“Ma se rifiuta, non rinuncia”. Questa frase del saggio scritto da Camus mi ha da sempre colpito. Sovente nel quotidiano assistiamo a continui atti di compiacenza o servilismo imposti dalla necessità o conseguenza di personalità anassertive. Eppure pare legittimo ipotizzare che ognuno di noi almeno una volta nella propria vita si sia trovato in una […]
Leggi Ancora
Il Cristianesimo è ad oggi la religione più diffusa al mondo. I cristiani credono che Gesù sia il figlio di Dio ed aspettano il giorno del suo ritorno. Alla luce della rilevanza e del condizionamento che esso ha avuto ed ha nella società umana possiamo considerare il Cristianesimo come qualcosa di altro rispetto ad una […]
Leggi Ancora
Jacques Lacan elabora e sviluppa tale idea per focalizzare l’attenzione sull’Io e sull’importanza delle sue funzioni all’interno di una concezione psicoanalitica post-freudiana. Lo stadio dello specchio altro non è che un processo sotteso all’acquisizione di una forma di identificazione che determina una modificazione nell’organizzazione psichica del bambino il quale da allora assumerà su di sé […]
Leggi Ancora
Quando Daniel Paul Schreber, Presidente della Corte di Appello di Dresda, pubblica nell’anno 1903 le Denkw rdigkeiten eines Nervenkranken “Memorie di un malato di nervi”, Freud vi trova immediatamente ottimo materiale di lavoro per la sua indagine sulla paranoia, scientificamente indicata come dementia paranoides. L’indagine sulla patologia psichica del Dott. Schreber è dunque condotta sulla […]
Leggi Ancora
Il setting affonda le proprie radici nella psicoanalisi freudiana. E’ parte della tecnica psicoanalitica e a sua volta la sostanzia. Nato con una funzione prevalentemente normativa, oggi lo possiamo intendere come il “contesto” all’interno del quale avviene l’incontro tra terapeuta e paziente. Ad esso appartengono aspetti materiali, relazionali, emotivi ed organizzativi dell’intervento psicologico. A livello […]
Leggi Ancora
L’articolo presentato descrive la nuova formulazione di inconscio proposta da Ludwig Binswanger, psichiatra e psicologo svizzero. Egli prende in prestito le teorizzazioni di Martin Heidegger riguardo all’idea di progetto-mondo ed al concetto di “abitare” con cui il filosofo tedesco fa riferimento all’idea di uno spazio ermeneutico (non geografico quindi) in cui il Dasein (cioè l’esser-ci […]
Leggi Ancora
Recenti ricerche in ambito neurofisiologico hanno dimostrato il ruolo cruciale che le interazioni svolgono nel definire i contenuti rappresentazionali della interazione dinamica tra organismo ed ambiente come evidente negli studi ventennali condotti sulla zona della corteccia premotoria nelle scimmie macaco. Tale settore (definito F5) controlla i movimenti della mano e della bocca. La maggior parte […]
Leggi Ancora
Il cervello è l’organo più importante del sistema nervoso centrale. Il sistema nervoso è un vera e propria rete di comunicazione atta a dirigere e coordinare le azioni del corpo umano in modo da renderle efficienti nell’ambiente. Il sistema nervoso riceve messaggi sensoriali, organizza e integra le informazioni, utilizza tali informazioni per inviare messaggi ai […]
Leggi Ancora
Cos’è un Mito? Trattasi di una storia, una narrazione dalla forte connotazione simbolica che rappresenta la più antica modalità di trasmissione orale. La presenza del simbolismo, nella forma di immagini e fantasticherie, permetteva di conservare in maniera più vivida e duratura il ricordo dei fatti narrati. Il Mito ha avuto ed ha grande importanza nella […]
Leggi Ancora
Il termine isteria deriva dal greco “hysteron” che significa “utero”. Fu Ippocrate, medico dell’antica Grecia, a coniare tale termine. A quel tempo l’isteria era considerata una malattia causata da uno spostamento dell’utero.Una patologia dunque già allora associata al genere femminile. Un’altra ipotesi, tuttavia, individua nella parola latina “hister”(attore) una più corretta e autentica derivazione; ciò ben […]
Leggi Ancora